DOVE SIAMO - PROCENO (VITERBO)
COME SI ARRIVA
Dall'autostrada A1, uscita di Orvieto: seguire le indicazioni per Acquapendente.
Superato questo abitato, proseguire ancora per 4 km sulla SS Cassia in direzione Siena, e svoltate a sinistra al bivio per Proceno. Superato il paese, nei pressi del cimitero, troverete le indicazioni per l'agriturismo "POGGIO PORSENNA" (1 km).
Dalla SS Cassia da Viterbo (Sud): raggiungere Acquapendente, superare il centro abitato, e proseguire sulla S.S. Cassia in direzione Siena per altri 4 Km, e svoltate a sinistra al bivio per Proceno.
Superato il paese, nei pressi del cimitero, troverete le indicazioni per "POGGIO PORSENNA".
Dalla SS Cassia da Siena (Nord): proseguire sulla SS Cassia, superare il ponte del fiume Paglia, e circa 200 mt dopo svoltare a destra al bivio per Proceno.
Superato il paese,nei pressi del cimitero, troverete le indicazioni per "POGGIO PORSENNA".
Ci troviamo nell'alta Tuscia Laziale, un po' più a nord del Lago di Bolsena (20 Km) sulla S.S. Cassia per andare verso Siena, in quel triangolo di terra che si incunea tra Toscana e Umbria. Il nostro paese, che conta solo 500 abitanti, è Proceno (a 1 Km), l'ultimo comune della Provincia di Viterbo.
Qui potrete trovare negozi, ristoranti e il bar, campi da tennis e calcetto.
Siamo molto vicini alla cittadina di Acquapendente (8 km), che offre ristoranti, supermercati, negozi di ogni genere, cinema, e un centro informazioni.
Dalla collina di POGGIO PORSENNA il panorama è illimitato, ma più vicino si possono scorgere il Monte Amiata, il Castello di Radicofani, la Riserva naturale di Monte Rufeno e la valle del fiume Paglia.
I DINTORNI
L'agriturismo Poggio Porsenna è collocato in una felice posizione tra le crete senesi, i calanchi dell'Umbria e le distese verdi della Maremma, che permette il facile raggiungimento di tutte le più famose località turistiche del centro Italia:
ACQUAPENDENTE (8 km)
Visita alla città e alla Riserva naturale di Monte Rufeno.
La riserva si estende su un territorio di circa 3000 ettari.
L'accesso e la circolazione all'interno della Riserva sono liberi a tutti da un'ora prima dell'alba a un'ora dopo il tramonto.
Si possono effettuare escursioni a piedi lungo i sentieri a proprio piacere, o seguire percorsi natura, anche accompagnati da guide esperte, che troverete presso il centro visite della Riserva sito in Acquapendente.
Esiste un centro di turismo equestre e aree pic-nic.
All'interno della riserva si trova anche il museo del fiore.
www.comuneacquapendente.it
LAGO DI BOLSENA (25 km).
È un lago di origine vulcanica, con acque limpide e pescose, dove si può effettuare la balneazione.
Gli altri paesi che si affacciano sul lago sono Marta, Capodimonte e Valentano.
www.comunebolsena.it
VITERBO (50 km)
Il nostro capoluogo di provincia racchiude un gioiello di storia medievale con il quartiere di San Pellegrino. Si può visitare il santuario di Santa Rosa, Villa Lante a Bagnaia, il Palazzo dei Papi e i Musei.
Da Viterbo si può facilmente raggiungere il PARCO DEI MOSTRI DI BOMARZO. Si tratta di sculture in pietra di grandi dimensioni.
Risalendo verso Orvieto si trovano anche Bagnoregio con il borgo medievale di CIVITA DI BAGNOREGIO, e Montefiascone con il suo famoso vino, EST! EST!! EST!!!.
www.comune.viterbo.it
ORVIETO (30 km)
È definita la città millenaria, arroccata su una rupe di tufo, sospesa quasi per magia tra cielo e terra. Si può visitare il famoso Duomo, capolavoro di arte gotica, il Pozzo di san Patrizio, la necropoli etrusca, i musei e la città sotterranea.
Proseguendo verso nord si possono facilmente raggiungere anche le cittadine di Todi, Assisi e Perugia.
www.comune.orvieto.tr.it
ZONA ARCHEOLOGICA DI TARQUINIA; VULCI; TUSCANIA (60 km)
Si tratta di una splendida zona di grande interesse non solo storico, ma anche naturalistico.
Presso queste cittadine si conservano migliaia di tombe etrusche, e sono allestiti dei musei dove sono esposti importanti reperti archeologici rinvenuti nelle necropoli della zona.
www.comune.tarquinia.vt.it
www.comune.tuscania.vt.it
LE CITTÀ DEL TUFO (20-40 km)
SORANO - PITIGLIANO - SOVANA
È certamente una zona ricca di testimonianze del passato, dal ritrovamento di una vera e propria necropoli, con tombe e resti della civiltà etrusca, alle moltissime chiese e palazzi che conservano lo stile medievale.
www.comune.pitigliano.gr.it
SATURNIA (75 km)
Proseguendo ancora dopo Sovana si raggiungono le famose TERME DI SATURNIA.
All'interno di un centro benessere potrete trascorrere rilassanti momenti nelle piscine termali.
Oppure potete immergervi nelle vasche naturali scavate nella pietra dell'erosione dell'acqua, che hanno libero accesso al pubblico a qualsiasi ora, anche di notte.
www.saturniaonline.it
MONTE ARGENTARIO - PORTO S. STEFANO - PORTO ERCOLE
(80 km)
È una delle località marittime più suggestive del centro Italia.
Spiagge di sabbia finissima si alternano a ripide scogliere che cadono a picco sul mare.
www.comunemonteargentario.it
PIENZA - MONTALCINO - MONTEPULCIANO (40 km)
La Toscana è veramente a due passi. Con soli 30-40 minuti vi troverete nel cuore della Val D'Orcia.
Val la pena di ricordare che Montalcino è la patria di quel Brunello che è stato definito il migliore e più celebre vino italiano.
Non da meno è il famoso "Nobile" di Montepulciano.
www.comune.pienza.siena.it
www.montalcinonet.com
SIENA (80 km)
Proseguendo ancora sulla via Cassia, che è stata eletta la strada più bella d'Italia, raggiungerete la città di Siena.
Numerosi sono i suoi monumenti e le opere d'arte che si possono ammirare nei musei senesi.
Da non dimenticare l'appuntamento del 2 Luglio e del 16 agosto con il Palio.
www.comune.siena.it
TERME DI SAN CASCIANO DEI BAGNI
(25 km)
A soli 25 km da noi è stato completamente rinnovato il centro benessere "FONTEVERDE".
Qui potrete trascorrere momenti di completo relax, immergendovi nelle piscine di acqua calda termale (circa 40°), che oltretutto hanno anche potere curativo e benefico.
Per la prossima stagione stiamo stipulando una convenzione con il centro che prevede uno sconto del 10% per i nostri ospiti.
www.fonteverdespa.com
ROMA (140 km)
In breve tempo, circa un'ora e mezza, si può raggiungere anche la nostra Capitale.
Si consiglia di andare in auto fino alla stazione ferroviaria di Orvieto, dove si può parcheggiare, e prendere il treno che vi porterà direttamente al centro della città Eterna (Stazione Termini).
Da qui vi sarà molto facile raggiungere le mete più significative da voi prescelte, spostandovi con le due linee della metropolitana.
www.comune.roma.it